Descrizione
Tavolo da salotto “Bird Leg” progettato da Meret Oppenheim e prodotto da Simon International negli anni ’70, un esempio iconico di design surrealista applicato a oggetti d’uso quotidiano. Il tavolo compatto ed elegante presenta una struttura in legno con gambe sottili in bronzo lucidato a forma di artiglio, mentre la finitura rosso dorata esalta le linee scultoree e la geometria raffinata del pezzo. Solido e stabile, unisce funzionalità e carattere decorativo distintivo, perfetto come oggetto d’arredo o elemento di collezione. Riconosciuto in letteratura di design, è citato in Domus 516 (1972), nelle opere di Isa Vercelloni e Virgilio Vercelloni, e nell’Accademia delle Belle Arti di Brera come pezzo di design storico e iconico.
Servizio di spedizione
Utilizziamo solo corrieri professionali selezionati con cura in base a dimensioni, peso/volume e fragilità del prodotto. Tutte le spedizione sono assicurate, coordiniamo sia ritiro che consegna fornendo assistenza dedicata durante l’intero processo. La spedizione è di tipo standard e non comprende la consegna al piano. Desideri la consegna al piano?
Politica di rimborso
Questo prodotto proviene da un venditore privato, puoi esercitare il diritto di rimborso entro 3 giorni dalla consegna. Se il prodotto viene consegnato danneggiato o presenta difformità rispetto alla scheda prodotto è possibile aprire un reclamo.
SCOPRI DI PIÙDescrizione
Tavolo da salotto “Bird Leg” progettato da Meret Oppenheim e prodotto da Simon International negli anni ’70, un esempio iconico di design surrealista applicato a oggetti d’uso quotidiano. Il tavolo compatto ed elegante presenta una struttura in legno con gambe sottili in bronzo lucidato a forma di artiglio, mentre la finitura rosso dorata esalta le linee scultoree e la geometria raffinata del pezzo. Solido e stabile, unisce funzionalità e carattere decorativo distintivo, perfetto come oggetto d’arredo o elemento di collezione. Riconosciuto in letteratura di design, è citato in Domus 516 (1972), nelle opere di Isa Vercelloni e Virgilio Vercelloni, e nell’Accademia delle Belle Arti di Brera come pezzo di design storico e iconico.








