DETTAGLI
SPEDIZIONE E RIMBORSI
Descrizione
Metafora #1 - Tavolino basso
Ideato negli USA da Lella e Massimo Vignelli e realizzato in Italia da Maurizio Casigliani, questo sistema di elementi (un piano in vetro e quattro supporti di geometria euclidea in marmo) da assemblare in tavolo basso, viene presentato al pubblico per la prima volta al Macef autunnale e, immediatamente dopo, al Salone del Mobile di Milano nel settembre 1979.
Immortalato sulla copertina di “Casa Vogue” del novembre dello stesso anno... diventa ben presto un best seller del neonato marchio Casigliani dedicato a oggetti di arredo di cui Metafora «anticipa e già contiene alcuni caratteri costanti nella produzione» (Pier Carlo Santini). In particolare per la ricerca esplicita di «soluzioni non troppo precarie sul piano del gusto» volte a «esaltare» le proprietà del marmo in quanto «materia durevole per antonomasia» (Pier Carlo Santini).
I quattro solidi, ben visibili sotto il piano in vetro, sono come pezzi d’un gioco spiritoso e bizzarro. Elementi in gioco la cui libera disposizione è vincolata esclusivamente da gravità e leggi della statica. Tutti i sostegni potevano essere realizzati con un’unica qualità di marmo, ma anche con qualità diverse, variamente combinate e combinabil. Le quattro versioni ormai canoniche di Metafora sono: le tre monomateriche in marmo Bianco di Carrara, Nero Marquinia, Travertino e... qui, l’abbinamento “storico” che prevede la piramide in marmo Bianco di Carrara (marmo Bianco P.), il cubo in marmo Nero Marquinia, il cilindro in Travertino e la sfera in marmo Mondragone o Rasotica (oggi Emperador Dark).
In origine le varianti dimensionale del top vitreo erano almeno 3: rettangolare (120 x 80 x 2 cm); rettangolare piccolo (100 x 65 x 2 cm); quadrato grande (120 x 120 x 2 cm).
L’altezza massima dei solidi come il diametro del cilindro era pari a 20 cm, mentre il diametro della sfera era leggermente inferiore (19,8/19,9 cm).
Dimensioni dei Solidi:
Cubo: 20 x 20 x 20 [h] cm
Piramide: 20 x 20 x 20 [h] cm
Cilindro: 20 [Ø] x 20 [h] cm
Sfera: 19,8/19,9 [Ø] cm
Peso Solidi: 17/22 kg
Specifiche
BRAND | Casigliani |
MATERIALI | Marmo Vetro |
COLORI | Trasparente |
STILE | Postmoderno |
DIMENSIONI |
L.
100 cm
P.
65
cm
A.
22
cm
|
Condizioni del prodotto
Ottime - imballo originale
Servizio di spedizione
Utilizziamo solo corrieri professionali selezionati con cura in base a dimensioni, peso/volume e fragilità del prodotto. Tutte le spedizione sono assicurate, coordiniamo sia ritiro che consegna fornendo assistenza dedicata durante l’intero processo. La spedizione è di tipo standard e non comprende la consegna al piano. Desideri la consegna al piano?
Durante il periodo estivo le spedizioni potrebbero subire dei ritardi.
SCOPRI DI PIÙ
Politica di rimborso
Questo prodotto proviene da un venditore privato, puoi esercitare il diritto di rimborso entro 3 giorni dalla consegna. Se il prodotto viene consegnato danneggiato o presenta difformità rispetto alla scheda prodotto è possibile aprire un reclamo.
SCOPRI DI PIÙDescrizione
Metafora #1 - Tavolino basso
Ideato negli USA da Lella e Massimo Vignelli e realizzato in Italia da Maurizio Casigliani, questo sistema di elementi (un piano in vetro e quattro supporti di geometria euclidea in marmo) da assemblare in tavolo basso, viene presentato al pubblico per la prima volta al Macef autunnale e, immediatamente dopo, al Salone del Mobile di Milano nel settembre 1979.
Immortalato sulla copertina di “Casa Vogue” del novembre dello stesso anno... diventa ben presto un best seller del neonato marchio Casigliani dedicato a oggetti di arredo di cui Metafora «anticipa e già contiene alcuni caratteri costanti nella produzione» (Pier Carlo Santini). In particolare per la ricerca esplicita di «soluzioni non troppo precarie sul piano del gusto» volte a «esaltare» le proprietà del marmo in quanto «materia durevole per antonomasia» (Pier Carlo Santini).
I quattro solidi, ben visibili sotto il piano in vetro, sono come pezzi d’un gioco spiritoso e bizzarro. Elementi in gioco la cui libera disposizione è vincolata esclusivamente da gravità e leggi della statica. Tutti i sostegni potevano essere realizzati con un’unica qualità di marmo, ma anche con qualità diverse, variamente combinate e combinabil. Le quattro versioni ormai canoniche di Metafora sono: le tre monomateriche in marmo Bianco di Carrara, Nero Marquinia, Travertino e... qui, l’abbinamento “storico” che prevede la piramide in marmo Bianco di Carrara (marmo Bianco P.), il cubo in marmo Nero Marquinia, il cilindro in Travertino e la sfera in marmo Mondragone o Rasotica (oggi Emperador Dark).
In origine le varianti dimensionale del top vitreo erano almeno 3: rettangolare (120 x 80 x 2 cm); rettangolare piccolo (100 x 65 x 2 cm); quadrato grande (120 x 120 x 2 cm).
L’altezza massima dei solidi come il diametro del cilindro era pari a 20 cm, mentre il diametro della sfera era leggermente inferiore (19,8/19,9 cm).
Dimensioni dei Solidi:
Cubo: 20 x 20 x 20 [h] cm
Piramide: 20 x 20 x 20 [h] cm
Cilindro: 20 [Ø] x 20 [h] cm
Sfera: 19,8/19,9 [Ø] cm
Peso Solidi: 17/22 kg
Specifiche
BRAND | Casigliani |
MATERIALI | Marmo Vetro |
COLORI | Trasparente |
STILE | Postmoderno |
DIMENSIONI |
L.
100 cm
P.
65
cm
A.
22
cm
|
Condizioni del prodotto
Ottime - imballo originale