Descrizione
Set di sei sedie da caffè Thonet modello 209, un’icona del design progettata originariamente nel 1859 da Gebrüder Thonet e successivamente celebrata da Le Corbusier negli anni ’20 come “la sedia delle sedie”. Questo esemplare presenta una seduta imbottita rivestita in pregiato tessuto materico a rilievo color verde oliva (Divina Melange 471), con struttura in legno di faggio tinto marrone scuro. Le sedie sono in ottimo stato di conservazione: la tappezzeria si presenta in condizioni ottime, mentre il legno mostra solo lievi graffi superficiali, tipici del tempo, che non compromettono né l’estetica né la stabilità. Sotto la seduta si rilevano alcune disconnessioni nella fibra del tessuto di fondo, del tutto irrilevanti ai fini strutturali. La forma ergonomica garantisce un comfort superiore.
Servizio di spedizione
Utilizziamo solo corrieri professionali selezionati con cura in base a dimensioni, peso/volume e fragilità del prodotto. Tutte le spedizione sono assicurate, coordiniamo sia ritiro che consegna fornendo assistenza dedicata durante l’intero processo. La spedizione è di tipo standard e non comprende la consegna al piano. Desideri la consegna al piano?
Durante il periodo estivo le spedizioni potrebbero subire dei ritardi.
Politica di rimborso
Questo prodotto proviene da un venditore privato, puoi esercitare il diritto di rimborso entro 3 giorni dalla consegna. Se il prodotto viene consegnato danneggiato o presenta difformità rispetto alla scheda prodotto è possibile aprire un reclamo.
SCOPRI DI PIÙDescrizione
Set di sei sedie da caffè Thonet modello 209, un’icona del design progettata originariamente nel 1859 da Gebrüder Thonet e successivamente celebrata da Le Corbusier negli anni ’20 come “la sedia delle sedie”. Questo esemplare presenta una seduta imbottita rivestita in pregiato tessuto materico a rilievo color verde oliva (Divina Melange 471), con struttura in legno di faggio tinto marrone scuro. Le sedie sono in ottimo stato di conservazione: la tappezzeria si presenta in condizioni ottime, mentre il legno mostra solo lievi graffi superficiali, tipici del tempo, che non compromettono né l’estetica né la stabilità. Sotto la seduta si rilevano alcune disconnessioni nella fibra del tessuto di fondo, del tutto irrilevanti ai fini strutturali. La forma ergonomica garantisce un comfort superiore.