Descrizione
La libreria BOOK è costruita in Frassino a poro aperto nel colore: Noce Biondo. Si tratta di un pezzo del design milanese degli anni 60. La struttura in massello delle antine e dei fianchiè a supporto sudel vetro vetro trasparente. La libreria è stata creata da Titti Fabiani parte dai concetti geometrici enunciati dal Gruppo Bauhaus negli anni 30 e li sviluppa creando un rapporto vivo e dinamico fra forma e funzione. Il quadrato che caratterizza tutta la serie è la sintesi di questa creazione con le sue proporzioni, i rapporti fra i pieni delle cornici e i vuoti delle specchiature. Ed è proprio il quadrato che incorniciando il contenuto del mobile, mettendolo in valore, diventa nella sua assoluta elementarietà, del tutto originale.
Servizio di spedizione
Utilizziamo solo corrieri professionali selezionati con cura in base a dimensioni, peso/volume e fragilità del prodotto. Tutte le spedizione sono assicurate, coordiniamo sia ritiro che consegna fornendo assistenza dedicata durante l’intero processo. La spedizione è di tipo standard e non comprende la consegna al piano. Desideri la consegna al piano?
Durante il periodo estivo le spedizioni potrebbero subire dei ritardi.
Politica di rimborso
Questo prodotto proviene da un venditore privato, puoi esercitare il diritto di rimborso entro 3 giorni dalla consegna. Se il prodotto viene consegnato danneggiato o presenta difformità rispetto alla scheda prodotto è possibile aprire un reclamo.
SCOPRI DI PIÙDescrizione
La libreria BOOK è costruita in Frassino a poro aperto nel colore: Noce Biondo. Si tratta di un pezzo del design milanese degli anni 60. La struttura in massello delle antine e dei fianchiè a supporto sudel vetro vetro trasparente. La libreria è stata creata da Titti Fabiani parte dai concetti geometrici enunciati dal Gruppo Bauhaus negli anni 30 e li sviluppa creando un rapporto vivo e dinamico fra forma e funzione. Il quadrato che caratterizza tutta la serie è la sintesi di questa creazione con le sue proporzioni, i rapporti fra i pieni delle cornici e i vuoti delle specchiature. Ed è proprio il quadrato che incorniciando il contenuto del mobile, mettendolo in valore, diventa nella sua assoluta elementarietà, del tutto originale.