Descrizione
La coppia di poltroncine con braccioli rappresenta una delle espressioni più eleganti della tradizione artigianale italiana. Il modello fu ideato nel 1807 da Giuseppe Gaetano Descalzi, maestro falegname di Chiavari, su invito del marchese Stefano Rivarola, che lo spinse a reinterpretare in chiave essenziale e leggera alcuni modelli francesi di stile Impero, e sono realizzate in faggio tinto mogano, e rivestite in tessuto satinato. L’uso sapiente di sezioni sottili e proporzioni armoniche ha reso la sedia chiavarina un'icona del design neoclassico, tanto da essere apprezzata da Carlo Alberto di Savoia, Napoleone III e persino da Antonio Canova. A partire dall’Ottocento, il successo del modello portò alla nascita di numerose botteghe a Chiavari e nei comuni limitrofi, dando origine a una tradizione che continua ancora oggi. Ideali per ambienti classici o come pezzi statement in contesti più moderni, queste sedie sono testimonianza di un’eleganza senza tempo.
Servizio di spedizione
Utilizziamo solo corrieri professionali selezionati con cura in base a dimensioni, peso/volume e fragilità del prodotto. Tutte le spedizione sono assicurate, coordiniamo sia ritiro che consegna fornendo assistenza dedicata durante l’intero processo. La spedizione è di tipo standard e non comprende la consegna al piano. Desideri la consegna al piano?
Durante il periodo estivo le spedizioni potrebbero subire dei ritardi.
Politica di rimborso
Questo prodotto proviene da un negozio selezionato, puoi esercitare il diritto di rimborso entro 14 giorni dalla consegna. Se il prodotto viene consegnato danneggiato o presenta difformità rispetto alla scheda prodotto è possibile aprire un reclamo.
SCOPRI DI PIÙDescrizione
La coppia di poltroncine con braccioli rappresenta una delle espressioni più eleganti della tradizione artigianale italiana. Il modello fu ideato nel 1807 da Giuseppe Gaetano Descalzi, maestro falegname di Chiavari, su invito del marchese Stefano Rivarola, che lo spinse a reinterpretare in chiave essenziale e leggera alcuni modelli francesi di stile Impero, e sono realizzate in faggio tinto mogano, e rivestite in tessuto satinato. L’uso sapiente di sezioni sottili e proporzioni armoniche ha reso la sedia chiavarina un'icona del design neoclassico, tanto da essere apprezzata da Carlo Alberto di Savoia, Napoleone III e persino da Antonio Canova. A partire dall’Ottocento, il successo del modello portò alla nascita di numerose botteghe a Chiavari e nei comuni limitrofi, dando origine a una tradizione che continua ancora oggi. Ideali per ambienti classici o come pezzi statement in contesti più moderni, queste sedie sono testimonianza di un’eleganza senza tempo.